Qui regna la vera gastronomia caprese
Cosa succede quando cerchi un ristorante a Capri che sappia unire la tradizione mediterranea e la capacità di innovare senza tradire la storia di quest’isola? La risposta è nel menu de La Capannina, il luogo del gusto che accoglie i suoi ospiti da decenni. Dal 1929 per l’esattezza.
Se le pareti del ristorante La Capannina potessero parlare racconterebbero storie per mesi: aneddoti, curiosità, pezzi di vita di personaggi famosi e persone comuni che nel corso degli anni hanno condiviso attimi spensierati in uno dei ristoranti storici dell’isola. Tra le tante foto che custodiamo con affetto c’è quella di Aristotele Onassis e Jackie Kennedy, habitué dell’isola azzurra e dei nostri tavoli.


Da allora tante cose sono cambiate, ma non tutte per fortuna. Ad esempio è rimasta invariata la passione con la quale scegliamo gli ingredienti e i vini del nostro menu. Immutata è anche l’attenzione che dedichiamo alla preparazione dei piatti, alla ricerca della qualità che da sempre i nostri clienti cercano quando prenotano un tavolo nel nostro ristorante.
Per noi la cucina locale è sacra, e la leghiamo a una rivisitazione delicata. Per non annoiare neanche i palati più raffinati.
Un pezzo di storia caprese
Il ristorante che diventa mito
Con emozione mista ad orgoglio, Antonio racconta le origini del fortunato locale, ad opera di suo padre Francesco . Siamo nel 1929 e Francesco arriva a Capri da un piccolo paesino dell’Abruzzo per lavorare come chef al Grand Hotel Quisisana. Dopo un paio d’anni, apre una piccola trattoria a pochi passi dalla Piazzetta che chiama “Savoia” e che, nel giro di poco tempo, diventa meta di clientela internazionale e soprattutto di intellettuali che scelgono Capri come luogo di ispirazione.
Nei primi anni ’50 il ristorante si sposta nei locali che lo ospitano attualmente e, dal 1961, la gestione passa al figlio Antonio che continua la tradizione di famiglia con lo stesso impegno e la stessa passione.
Scegli il tuo tavolo alla Capannina
Prenotazioni
Vuoi riservare un tavolo per gustare le ricette della tradizione isolana? Hai esigenze specifiche per la lista dei vini? Scegli la data e prenota un tavolo al ristorante: il menu è già pronto, devi solo decidere come coccolare il palato.